Les Demoiselles d'Avignon (Le signorine di Avignone) è un dipinto rivoluzionario del 1907 realizzato da Pablo Picasso. Viene considerato un'opera fondamentale nello sviluppo del cubismo e un punto di svolta nella storia dell'arte moderna.
Soggetto e Composizione:
Il dipinto raffigura cinque prostitute in un bordello situato in Rue d'Avinyó (Via Avignone) a Barcellona. La composizione è radicale, caratterizzata da figure frammentate, prospettive multiple e un linguaggio visivo aggressivo. Le figure sono rappresentate con corpi spigolosi, volti deformati e occhi fissi.
Influenze e Ispirazioni:
Picasso trasse ispirazione da diverse fonti per realizzare Les Demoiselles d'Avignon:
Arte Africana: L'influenza dell'arte africana, in particolare delle maschere africane, è evidente nella semplificazione delle forme e nella stilizzazione dei volti.
Arte Iberica: Picasso fu anche influenzato dalla scultura iberica pre-romana, che contribuì all'aspetto arcaico e primitivo delle figure.
Post-Impressionismo: Elementi del Post-Impressionismo, in particolare l'opera di Paul Cézanne, possono essere riscontrati nella frammentazione dello spazio e nella ricerca di una rappresentazione non naturalistica.
Reazioni e Significato:
Les Demoiselles d'Avignon suscitò inizialmente reazioni contrastanti e perfino ostili da parte dei contemporanei di Picasso. La sua rottura con le convenzioni pittoriche tradizionali e la sua estetica dissonante sconvolsero il pubblico e la critica.
Nonostante le reazioni negative iniziali, il dipinto fu presto riconosciuto come un'opera rivoluzionaria che apriva nuove strade all'arte. Il suo impatto sullo sviluppo del cubismo e dell'arte moderna fu enorme. Les Demoiselles d'Avignon segnò una rottura definitiva con la tradizione realista e aprì la strada a nuove forme di espressione artistica, influenzando generazioni di artisti successivi. Il dipinto è considerato un precursore del cubismo analitico.
Ubicazione:
Il dipinto si trova attualmente al Museum of Modern Art (MoMA) di New York.